Social audio marketing: come sfruttare piattaforme come clubhouse e twitter spaces

Social audio marketing come sfruttare piattaforme come clubhouse e twitter spaces

Negli ultimi anni, i social network hanno subito un’evoluzione significativa, spingendo sempre più verso formati in tempo reale. Tra questi, l’audio live ha rapidamente conquistato un pubblico ampio e variegato.

Piattaforme come Clubhouse e Twitter Spaces hanno aperto la strada al “social audio marketing”, ovvero l’utilizzo strategico di conversazioni vocali in diretta per coinvolgere community, promuovere brand e prodotti e instaurare un rapporto più diretto e empatico con il pubblico.

Sebbene la moda del social audio abbia vissuto alti e bassi, la possibilità di ospitare stanze virtuali dove parlare a voce con gli utenti rimane un’idea intrigante. 

Con i giusti accorgimenti, puoi trasformare queste piattaforme in veri e propri canali di comunicazione, supporto clienti, lancio di novità e persino monetizzazione. Scopriamo insieme come.

Cos’è il social audio marketing

Il social audio marketing si riferisce all’insieme di strategie e tattiche finalizzate alla creazione e alla promozione di conversazioni vocali su piattaforme dedicate, come:

  • Clubhouse: Nata come app su invito, focalizzata sulle “stanze” audio in cui si può ascoltare o intervenire alzando la mano.
  • Twitter Spaces: Integrata nell’app di Twitter, permette di creare sessioni live dove i follower (e non solo) possono partecipare a dibattiti o ascoltare.

La peculiarità di questo canale è l’immediatezza: l’utente sente la voce del brand o dei relatori, percependo una maggiore autenticità rispetto ai post testuali o ai contenuti pre-registrati. Questo favorisce un clima più informale e partecipativo, ma richiede anche la capacità di gestire interventi e dinamiche di gruppo in tempo reale.

Vantaggi del social audio marketing

  1. Interazione immediata: Le conversazioni audio consentono alle persone di porre domande “in diretta” e di ricevere risposte pronte, creando un dialogo più spontaneo e coinvolgente.
  2. Empatia e personalità: La voce umana trasmette emozioni e sfumature che i post scritti non riescono a veicolare. Questo rafforza la sensazione di vicinanza con il brand.
  3. Costi di produzione ridotti: Organizzare una stanza audio richiede solo uno smartphone, una connessione stabile e un buon microfono, evitando costi di luci, telecamere o post-produzione video.
  4. Flessibilità di contenuti: Puoi organizzare interviste, dibattiti, presentazioni, sessioni di Q&A, workshop o performance live, tutto in tempo reale e con possibilità di interagire con il pubblico.

Piattaforme principali e differenze

Clubhouse

Clubhouse ha avuto un boom iniziale grazie al suo sistema su invito e all’accesso limitato, che hanno creato una sensazione di esclusività. Offre stanze tematiche permanenti o eventi programmati, con la possibilità di seguire club (gruppi di interesse) e ricevere notifiche ogni volta che uno degli iscritti apre una stanza. L’app si basa su un’interfaccia semplice e intuitiva, con un focus sulle relazioni tra utenti e sui contenuti di nicchia.

Twitter Spaces

Spaces è integrato direttamente su Twitter, consentendo di sfruttare la base di follower e le funzioni del social (retweet, hashtag, menzioni). La semplicità di avvio di uno Space e la possibilità di condividere tweet all’interno della stanza rendono l’esperienza più multimediale e social. Inoltre, Twitter Spaces permette la registrazione degli eventi per chi non può ascoltare in diretta.

Strategie vincenti per il social audio

Definire format e calendario

Stabilisci un vero e proprio palinsesto di stanze audio, ad esempio con cadenza settimanale o mensile. Tematizza ogni appuntamento (ad esempio “martedì marketing” o “venerdì con l’esperto”) e crea aspettative nel pubblico, che saprà quando e dove collegarsi.

Ospiti e collaborazioni

Invita persone influenti nel tuo settore o professionisti complementari al tuo business. Oltre a offrire contenuti di alto livello, questi ospiti attireranno il loro pubblico, ampliando la tua base di ascoltatori. Spesso, è più facile contattare esperti per un’intervista audio di 30 minuti che per una lunga collaborazione scritta o video.

Coinvolgimento attivo

Non limitarti a parlare: dai spazio alle domande e lascia che gli utenti, quando possibile, prendano la parola. Incoraggia il dibattito in modo costruttivo, ponendo tu stesso domande al pubblico. Ogni intervento diventa un tassello della relazione tra il brand e i partecipanti.

Kpi e misurazione

Come capire se le tue stanze audio stanno avendo successo?

  • Numero di partecipanti live: Conta quante persone entrano, ma presta attenzione anche a quanto tempo restano: un’alta percentuale di abbandoni rapidi indica che il tema potrebbe essere poco interessante.
  • Tasso di interazione: Quante domande o richieste di parola ricevi? Quanti cuori (o reazioni) vengono inviati su Twitter Spaces?
  • Crescita del seguito: Se dopo le sessioni noti un aumento dei follower sui social o delle iscrizioni alla newsletter, significa che i contenuti sono percepiti come utili.
  • Feedback qualitativi: Chiedi al pubblico impressioni e suggerimenti, magari con un sondaggio post-evento. Questo ti aiuta a perfezionare la formula.

Errori da evitare

  1. Contenuti improvvisati: Un clima informale non significa essere impreparati. Meglio avere uno script di massima, una scaletta di argomenti e un timing per ogni sezione della stanza.
  2. Qualità audio scarsa: Rumori di fondo, eco o volume troppo basso irritano gli ascoltatori e danneggiano l’immagine del brand. Investi in un microfono adeguato e cerca un ambiente silenzioso.
  3. Poca promozione: Se apri stanze all’ultimo minuto, rischi di non avere un pubblico. Programma le sessioni con qualche giorno di anticipo e promuovile sui tuoi canali, indicando data, ora e tema.
  4. Monologo infinito: L’audio live funziona quando c’è dialogo. Tieni discorsi troppo lunghi e unilaterali solo in casi particolari (ad esempio una lecture o keynote specifico).

Conclusioni

Il social audio marketing rappresenta un modo innovativo di comunicare in un contesto sempre più affollato di contenuti. Piattaforme come Clubhouse e Twitter Spaces offrono la possibilità di stabilire un contatto umano e diretto con la propria audience, favorendo l’interazione e costruendo relazioni basate sulla fiducia e sulla spontaneità. 

Perché la strategia funzioni, è essenziale scegliere formati interessanti, definire un calendario regolare, promuovere adeguatamente gli eventi e garantire un’alta qualità dell’audio. 

Con questi ingredienti, potrai dare vita a conversazioni coinvolgenti e memorabili, creando un legame duraturo fra il tuo brand e le persone che decidono di “sintonizzarsi” sulle tue stanze virtuali.

Articoli recenti