Molti imprenditori e freelance credono erroneamente che Google My Business sia utile solo per negozi o attività fisiche con una sede aperta al pubblico. In realtà, Google My Business può rivelarsi uno strumento estremamente potente anche per chi offre servizi digitali, lavora online o semplicemente non ha un negozio fisico aperto ai clienti.
In questo articolo vedremo perché e come creare una scheda Google My Business può portare enormi benefici al tuo business, anche se non hai una sede fisica.
Google My Business: oltre la semplice localizzazione
Google My Business non è soltanto un servizio per apparire sulle mappe o essere trovati geograficamente. È uno strumento di marketing a tutti gli effetti, fondamentale per apparire nelle ricerche locali e migliorare la tua presenza online generale.
Creare una scheda Google My Business permette infatti alla tua attività di comparire in evidenza nei risultati delle ricerche locali e organiche, oltre che di fornire informazioni rapide e chiare ai tuoi potenziali clienti.
Vantaggi concreti di Google My Business per attività senza negozio fisico
Aumento della visibilità nei risultati di ricerca
La scheda Google My Business ti aiuta a posizionarti nelle prime posizioni delle ricerche locali. Ad esempio, se sei un graphic designer freelance o un consulente marketing digitale, puoi comparire nelle ricerche locali e acquisire maggiore visibilità, anche se lavori da remoto.
Maggiore autorevolezza e credibilità
Una scheda Google ben fatta trasmette affidabilità ai potenziali clienti. Mostrare recensioni positive e informazioni aggiornate rafforza la percezione della tua professionalità.
Raccolta di recensioni e feedback
Le recensioni sono cruciali per attività digitali e consulenziali, perché aiutano i potenziali clienti a valutare la tua affidabilità. Google My Business semplifica la raccolta e la gestione di queste recensioni.
Come impostare Google My Business senza indirizzo fisico
Google My Business consente espressamente di creare una scheda anche senza un indirizzo visibile al pubblico. Ecco come procedere:
1. Crea un profilo indicando l’area geografica di servizio
Puoi scegliere di nascondere l’indirizzo fisico e mostrare invece una “zona di servizio”, che può essere la tua città, provincia o anche tutta Italia. In questo modo puoi apparire nelle ricerche locali senza dover mostrare l’indirizzo.
2. Inserisci una descrizione accurata
Spiega chiaramente cosa offri e come i clienti possono usufruire dei tuoi servizi, specificando ad esempio consulenze online, webinar o corsi digitali. Così facendo, fornisci subito una panoramica utile ai tuoi utenti.
3. Carica immagini rilevanti
Anche se non hai un ufficio aperto al pubblico, puoi condividere immagini del tuo lavoro, delle tue realizzazioni, screenshot di progetti o foto professionali che comunicano la tua immagine aziendale.
Esempi pratici di attività che sfruttano Google My Business senza negozio fisico
Consulenti e freelance
Un social media manager può sfruttare Google My Business per farsi trovare più facilmente nella sua città o regione, conquistando così nuovi clienti locali interessati alle sue consulenze online.
Coach e formatori online
Chi fa formazione online può promuovere la propria attività creando una scheda Google My Business. Questo approccio aumenta le possibilità di essere trovati quando qualcuno cerca un corso o un coach specifico nella propria zona.
Agenzie digitali e servizi remoti
Anche agenzie web e agenzie digitali beneficiano di Google My Business per aumentare la propria visibilità locale, nonostante operino esclusivamente online. Questo consente loro di emergere in ricerche di clienti potenziali nelle vicinanze.
Come gestire le recensioni e massimizzarne l’efficacia
Le recensioni giocano un ruolo cruciale nella percezione del tuo brand. Gestiscile sempre attivamente:
- Rispondi sempre, in modo gentile e professionale.
- Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare feedback positivi.
- Gestisci eventuali recensioni negative mostrando disponibilità al dialogo e soluzione.
Questo aumenta la fiducia generale verso il tuo brand.
Errori comuni da evitare
- Non lasciare il profilò incompleto o trascurato: aggiorna frequentemente le informazioni.
- Non ignorare le recensioni: rispondi sempre, mostrando presenza e professionalità.
- Non creare informazioni fuorvianti: indica sempre chiaramente che lavori online o a distanza.
Misurare i risultati ottenuti con Google My Business
Google My Business ti fornisce strumenti gratuiti per analizzare le performance:
- Statistiche sulle visualizzazioni della scheda
- Numero di click ricevuti sul sito
- Telefonate o richieste dirette ottenute tramite il profilo
Monitora periodicamente questi dati per ottimizzare la tua presenza digitale e migliorare i risultati.
Conclusioni: vale la pena creare una scheda Google My Business anche senza sede fisica?
La risposta definitiva è sì. Se hai un’attività digitale, sei un freelance o offri servizi a distanza, creare una scheda Google My Business ti permette di ampliare visibilità, aumentare credibilità e attirare nuovi clienti locali e nazionali.
Con un impegno minimo e costi nulli, Google My Business può rappresentare un’opportunità straordinaria per incrementare la tua presenza online e generare nuovi contatti qualificati.