Prompt Engineering per ChatGPT: Guida pratica per marketer principianti

Prompt Engineering per ChatGPT Guida pratica per marketer principianti

Da quando ChatGPT è stato lanciato da OpenAI, ha rivoluzionato il modo in cui marketer, copywriter e creatori di contenuti lavorano ogni giorno. 

Eppure, la maggior parte delle persone sfrutta solo una piccola percentuale delle sue reali potenzialità. Il segreto per trarre il massimo da questo strumento è racchiuso nel Prompt Engineering, ovvero l’arte di scrivere istruzioni (prompt) precise e chiare per ottenere risposte accurate e utili da ChatGPT.

In questa guida pratica per marketer principianti, scoprirai cos’è esattamente il Prompt Engineering, come utilizzarlo nella vita quotidiana di un marketer e quali trucchi utilizzare per sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale nel tuo lavoro.

Cos’è esattamente il Prompt Engineering e perché ti serve

Il Prompt Engineering è la tecnica di scrivere prompt chiari, dettagliati e ben formulati per ottenere risposte efficaci dall’intelligenza artificiale. ChatGPT risponde in modo qualitativamente superiore se riceve istruzioni specifiche: più sarai preciso, più la risposta sarà pertinente e utile.

Perché è importante per i marketer? Perché una buona strategia di Prompt Engineering permette di creare:

  • Copy persuasivo
  • Titoli ottimizzati per SEO
  • Idee creative per campagne marketing
  • Contenuti originali per blog e social media

Come scrivere un prompt efficace per ChatGPT

Creare un buon prompt non è difficile, ma richiede un approccio strutturato:

1. Sii specifico e contestualizza la richiesta

Non dire semplicemente: “scrivimi un testo per Facebook”. Usa invece richieste come:

“Scrivi un breve testo pubblicitario (max 50 parole) per Facebook, rivolto a un pubblico femminile tra i 30-45 anni, per promuovere una crema viso bio contro le rughe.”

2. Usa istruzioni dettagliate

Aggiungi dettagli su tono di voce, lunghezza e obiettivi. Ad esempio:

“Crea un testo persuasivo di massimo 100 parole per convincere gli utenti a iscriversi alla newsletter aziendale, tono amichevole e informale.”

3. Fornisci esempi

Se hai già uno stile che funziona, includi esempi per guidare ChatGPT:

“Scrivi un’email commerciale seguendo lo stile di questa frase di esempio: ‘Ciao, oggi abbiamo una sorpresa per te che ami le sneakers originali!’.”

Esempi pratici di Prompt Engineering per il marketing

Vediamo ora tre esempi pratici di prompt ben strutturati e utilizzabili subito nella tua attività di marketing:

Prompt per contenuti blog ottimizzati

“Scrivi un articolo blog SEO di circa 800 parole sul tema ‘come risparmiare energia in casa’, diviso in 4 paragrafi. Usa uno stile semplice e chiaro, adatto ad un pubblico non esperto. Inserisci le keyword ‘risparmio energetico domestico’, ‘bollette luce basse’ e ‘trucchi risparmio energia’.”

Prompt per post social media

“Crea un breve post per Instagram per promuovere uno sconto del 20% valido solo per oggi sul nostro e-commerce di borse fatte a mano. Usa un tono divertente e aggiungi una Call-to-Action finale accattivante.”

Prompt per email marketing

“Genera un testo per una newsletter settimanale (max 150 parole), che informi i lettori delle novità sul blog aziendale. Usa uno stile diretto, sintetico e coinvolgente, inserendo alla fine una frase che inviti a cliccare per leggere gli articoli completi.”

Errori comuni da evitare nel Prompt Engineering

Scrivere prompt generici o troppo lunghi è l’errore più frequente. Evita frasi poco chiare come “Scrivi qualcosa di bello sul mio prodotto”, perché riceverai risposte altrettanto generiche. Piuttosto, chiarisci bene cosa ti aspetti, includendo almeno questi elementi:

  • Cosa vuoi (tipo di testo o formato)
  • Per chi è destinato (pubblico target)
  • Stile e tono desiderato
  • Lunghezza o limitazioni specifiche

Prompt avanzati: tecniche utili per marketer

Se hai già padronanza delle basi, ecco alcune tecniche avanzate:

Prompt concatenati

Puoi utilizzare risposte precedenti per generare nuovi prompt più dettagliati. Ad esempio:

  • Prompt 1: “Crea tre idee per titoli blog su marketing digitale.”
  • Prompt 2: “Ora sviluppa il primo titolo in un articolo da 1000 parole.”

Prompt con ruolo definito

Imposta un ruolo specifico che ChatGPT deve interpretare:

“Immagina di essere un esperto di funnel marketing. Spiegami in modo semplice come impostare un funnel di vendita efficace per un piccolo negozio online.”

Prompt “step by step”

Richiedi esplicitamente una procedura passo dopo passo:

“Scrivi una guida breve e pratica in 5 passaggi per creare un calendario editoriale per Instagram.”

Misurare l’efficacia dei prompt

Per misurare l’efficacia dei tuoi prompt, valuta le risposte ricevute considerando:

  • Pertinenza: le risposte soddisfano la richiesta iniziale?
  • Originalità: i contenuti ottenuti sono abbastanza creativi?
  • Facilità di utilizzo: devi apportare molte modifiche alle risposte ottenute?

Sulla base di questi criteri puoi affinare ulteriormente i tuoi prompt per risultati sempre migliori.

Conclusione: rendi ChatGPT un vero assistente marketing

Ora che hai scoperto cos’è il Prompt Engineering e come utilizzarlo, puoi rendere ChatGPT il tuo più prezioso assistente nella generazione di contenuti per il marketing. Sperimenta con i prompt, impara dai risultati e continua ad affinare il tuo approccio. Vedrai che con il tempo risparmierai moltissime ore di lavoro e migliorerai la qualità complessiva dei tuoi contenuti.

Articoli recenti